Dove visitare Nairobi

Dove visitare Nairobi

Il nome ‘Nairobi’ deriva dalla parola Maasai Enkare, che significa “acqua fresca”. Questo nome è stato ispirato dalle acque del fiume Nairobi, che attraversa la città. Nairobi si trova sul fiume Athi, nella parte meridionale del Paese, a un'altezza di 5.889 piedi sul livello del mare. Con una popolazione di 9.354.580 abitanti, Nairobi è comunemente chiamata la “Città verde nel sole”. È un polo metropolitano, sede di migliaia di imprese keniote e di oltre 100 grandi aziende internazionali, tra cui gli uffici principali delle Nazioni Unite in Kenya. Nairobi è considerata un centro per la cultura e il patrimonio keniota. È anche la sede dell'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta, che la rende la prima città visitata dalla maggior parte dei visitatori prima di esplorare il resto del Paese. Prima di intraprendere un tour del Kenya, vale la pena visitare alcune parti di Nairobi, che offre alcuni dei migliori siti culturali ed estetici.

Luoghi da visitare a Nairobi

Parco nazionale di Nairobi

Parco nazionale di Nairobi è un santuario della fauna selvatica unico nel suo genere, appena fuori dalla capitale del Kenya, direttamente confinante con la città - una caratteristica rara tra i parchi nazionali. Con un'estensione di circa 117 chilometri quadrati, ospita una fauna variegata, tra cui leoni, leopardi, ghepardi, giraffe, zebre, bufali e oltre 400 specie di uccelli. Nonostante la vicinanza alle strade trafficate e al moderno skyline di Nairobi, il parco offre un'autentica esperienza di safari attraverso pianure erbose aperte e boschi di acacia. Il fiume Mbagathi segna il suo confine meridionale e favorisce una ricca biodiversità. Le attrazioni principali includono il Nairobi Animal Orphanage e il Safari Walk, che promuovono la conservazione attraverso l'educazione e gli incontri ravvicinati con gli animali riabilitati. I visitatori possono partecipare a fotosafari, birdwatching, picnic in luoghi panoramici o ammirare viste iconiche della fauna selvatica contro i grattacieli di Nairobi, mostrando l'armonia tra la natura selvaggia e la vita urbana. La sua posizione vicino all'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta lo rende ideale per i viaggiatori in transito che desiderano conoscere la fauna africana.

Sheldrick Wildlife Trust (orfanotrofio degli elefanti)

Questa attrazione offre un'esperienza arricchente e memorabile, adatta a visitatori di tutte le età, che la rende una destinazione ideale per le famiglie in cerca di istruzione e divertimento. Situato nel Parco Nazionale di Nairobi, funge da santuario per elefanti e rinoceronti orfani. Questi animali vulnerabili vengono salvati dalla natura selvaggia dall'associazione per la conservazione, che fornisce loro un ambiente sicuro dove possono essere nutriti e protetti fino a quando non sono maturati a sufficienza per sopravvivere da soli nel loro habitat naturale. Una volta che queste magnifiche creature raggiungono l'età adulta e sono ritenute in grado di crescere autonomamente, vengono accuratamente reintrodotte in natura. Il progetto è stato fondato nel 1977 da Daphne Sheldrick come sentito tributo al suo defunto marito, David Sheldrick, che era lo stimato guardiano del Parco Nazionale Tsavo Est. La sua eredità continua a vivere attraverso questa vitale iniziativa di conservazione. Durante la visita, avrete l'opportunità unica di osservare questi deliziosi piccoli animali mentre giocano all'interno dei loro recinti. È particolarmente toccante vederli interagire con chi li accudisce, bevendo con entusiasmo il latte da grandi bottiglie fornite da attenti operatori che svolgono un ruolo cruciale nel loro sviluppo. Inoltre, i visitatori che desiderano avere un impatto diretto sulla conservazione della fauna selvatica possono scegliere di adottare uno degli elefanti o dei rinoceronti orfani. Tutti i fondi raccolti attraverso le adozioni sono destinati a ulteriori sforzi di conservazione intrapresi dal Trust. Si prega di notare che gli orari di visita sono limitati. La struttura è aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 12:00: programmate quindi la vostra visita di conseguenza per approfittare al massimo di questa straordinaria esperienza.

Museo Karen Blixen

La ricca cultura e la vibrante storia di Nairobi sono conservate con cura e riportate in vita attraverso i numerosi musei sparsi per la città. Queste istituzioni fungono da custodi del variegato patrimonio del Kenya, offrendo sia ai locali che ai visitatori l'opportunità di entrare in contatto con le storie che hanno plasmato la nazione. Tra questi depositi di storia, il Karen Blixen Museum si distingue come un punto di riferimento particolarmente significativo. Situato lungo Karen Road, questo museo è ospitato nell'ex casa di Karen Blixen, autrice danese nota soprattutto per il suo libro di memorie “Out of Africa”. Il sito ha un fascino particolare per gli ammiratori sia delle sue opere letterarie che dell'acclamato adattamento cinematografico. Karen Blixen risiedette in questa casa dal 1917 al 1931, periodo in cui gestì una piantagione di caffè nella tenuta. Oggi i visitatori sono accolti in una casa colonica coloniale splendidamente conservata che evoca l'atmosfera del Kenya di inizio Novecento. La proprietà dispone anche di un edificio separato per la cucina, di un istituto agrario all'interno del terreno, a testimonianza del suo ruolo storico nell'educazione agricola locale, e di un vecchio impianto di essiccazione del caffè immerso nel bosco circostante. All'interno della casa colonica, i mobili originali appartenuti a Karen Blixen e a suo marito sono stati meticolosamente disposti in modo da rispecchiare la loro vita dell'epoca. Questi pezzi autentici offrono agli avventori un legame tangibile con l'eredità e l'esistenza quotidiana della Blixen nell'Africa coloniale. Il museo accoglie calorosamente gli ospiti tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00, compresi i fine settimana e i giorni festivi. Le visite guidate sono disponibili durante tutto l'orario di apertura; guide esperte conducono i visitatori attraverso ogni stanza e area del giardino a intervalli flessibili in base all'orario di arrivo, assicurando un'esperienza informativa su misura per ogni ospite.

Museo nazionale di Nairobi

È considerato il luogo in cui il patrimonio vive, offrendo visite didattiche ogni volta che è necessario. Il museo si propone di interpretare il ricco patrimonio del Kenya e di presentarlo in modo facilmente comprensibile ai visitatori. Il Museo Nazionale di Nairobi si trova a Museum Hill, a circa dieci minuti di auto dal centro di Nairobi, ed è accessibile sia con i mezzi privati che con quelli pubblici. Il museo espone una vasta gamma di reperti culturali e di storia naturale, tra cui uccelli e mammiferi imbalsamati, reperti etnici di vari gruppi tribali kenioti, fossili dei primi esseri umani provenienti dal lago Turkana e arte locale. La Galleria di geologia offre una panoramica su un'impressionante collezione di rocce e minerali. Il caveau degli ominidi contiene una collezione di ossa e fossili preistorici, tra cui un fossile di elefante conservato.

Adiacente al museo si trova lo Snake Park, dove i visitatori possono osservare una varietà di rettili più comuni del Kenya e persino tenere in mano alcuni serpenti per un'ulteriore emozione. Oltre al museo e al parco dei serpenti, i visitatori possono usufruire di negozi e ristoranti che offrono uno sguardo alla cucina del Kenya. Il museo è aperto al pubblico tutti i giorni dell'anno dalle 08:30 alle 17:30.

Centro Giraffe

Il Giraffe Centre di Nairobi è un rinomato centro di conservazione ed educazione dedicato alla protezione della giraffa di Rothschild, in via di estinzione. Situato nel tranquillo sobborgo di Lang'ata, a circa 20 chilometri dal centro della città, offre ai visitatori la rara opportunità di incontrare da vicino questi giganti gentili. Fondato dall'African Fund for Endangered Wildlife (AFEW) nel 1979, il centro si concentra sull'allevamento e la reintroduzione delle giraffe di Rothschild nei parchi nazionali e nelle riserve del Kenya.

Al Giraffe Centre, i visitatori possono dare da mangiare alle giraffe da una piattaforma sopraelevata, imparare a conoscere il loro comportamento e la loro conservazione e persino provare l'emozione di essere baciati da una di loro! Il sito presenta anche un percorso naturalistico che conduce al vicino Gogo River Bird Sanctuary, che lo rende un mix perfetto di educazione, avventura e natura. È una destinazione imperdibile per chiunque voglia sperimentare da vicino gli sforzi di conservazione della fauna selvatica del Kenya, godendo al contempo di un incontro divertente e interattivo con uno degli animali più iconici dell'Africa.

Bomas del Kenya  

Il Bomas of Kenya offre l'opportunità di sperimentare la ricca diversità dell'autentica musica e danza keniota. Situato a circa dieci chilometri da Nairobi, è un luogo ideale per conoscere la musica, le arti, la cultura, l'artigianato e gli stili di vita delle varie tribù del Paese. Un gruppo di acrobati intrattiene i visitatori con le loro abilità che lasciano a bocca aperta. I villaggi tradizionali sparsi in tutta l'area permettono di conoscere l'aspetto delle case delle diverse tribù. C'è anche un parco divertimenti per i bambini, che lo rende un'attrazione davvero adatta alle famiglie. Al centro culturale, potrete assistere a vivaci spettacoli di musica e danza tradizionale. È inoltre possibile cenare presso il ristorante Utamaduni, che offre una varietà di piatti della cucina keniota che forse non avete mai assaggiato prima. Ogni pomeriggio, nell'arena, si tengono emozionanti spettacoli di musica e danza tradizionale. Se siete liberi, recatevi al centro per vivere un'esperienza indimenticabile!

 Archivio Nazionale 

Ospitato nello storico edificio dell'ex Banca dell'India, l'Archivio Nazionale mette in mostra il ricco patrimonio del Kenya. Mette in evidenza le vibranti tradizioni tribali, esplora l'arte, la storia e la politica nazionali e presenta una galleria al piano principale con documenti storici e fotografie che raccontano il passato del Kenya. La collezione comprende dipinti e manufatti di Joseph Murumbi, uno dei più famosi collezionisti africani, che offrono una visione della cultura keniota e africana. Al secondo piano sono esposte altre opere d'arte di varie epoche e una collezione di francobolli che ripercorre la storia postale. Al centro di questo livello si trova la sala di lettura, una risorsa preziosa per i ricercatori e gli studenti che accedono ai materiali d'archivio. Nel complesso, l'Archivio Nazionale è sia un deposito che un centro per conoscere la storia del Kenya.

 Il ristorante Carnivore

Situato lungo la vivace Langata Road di Nairobi, The Carnivore Restaurant è un punto di riferimento culinario che i visitatori più esigenti non dovrebbero perdere durante il loro soggiorno in città. Rinomato per la sua eccezionale attenzione alla varietà di carni, questo locale offre agli ospiti un buffet di carne a volontà, che lo rende un vero paradiso per gli amanti della carne. Guadagnandosi l'appropriato soprannome di “bestia da festa‘, The Carnivore è all'altezza della sua reputazione, in quanto serve un'impressionante selezione di carni alla griglia e arrosto, spesso anche di selvaggina, preparate alla perfezione su tradizionali braci di carbone. L'ambiente del ristorante fonde perfettamente la serenità con il fascino rustico, creando un ambiente invitante e caratteristico che eleva l'intera esperienza culinaria. Gli arredi in legno e i posti a sedere all'aperto evocano un'autentica atmosfera africana, consentendo agli avventori di rilassarsi e gustare i loro pasti tra decorazioni uniche e musica di sottofondo vivace ma non invadente. Oltre che per le sue delizie gastronomiche, The Carnivore è famoso anche per il suo cocktail tipico, il ’dawa”, che in swahili significa ‘pozione’. Questo rinfrescante intruglio è diventato un punto fermo sia per gli abitanti del luogo che per i turisti; molti visitatori si prefiggono di assaporare questa bevanda mentre si crogiolano nel vivace ambiente del ristorante. Nel complesso, il Carnivore Restaurant non offre solo un pasto, ma un'avventura culinaria coinvolgente, intrisa di sapori e tradizioni locali.

Il Centro Congressi Internazionale Kenyatta

Chiamato così in onore del primo presidente del Kenya, il Kenya International Conference Centre (KICC) è un punto di riferimento di Nairobi riconosciuto a livello mondiale per ospitare conferenze, riunioni e mostre. Sebbene non sia l'edificio più alto del Kenya, la sua torre cilindrica di 28 piani domina lo skyline della città e si affaccia su un anfiteatro utilizzato per importanti eventi culturali e politici. La facciata in terracotta del KICC richiama le tradizionali capanne africane, fondendo il design moderno con il patrimonio keniota. La sala plenaria centrale ricorda l'aula del Senato romano, offrendo una sede grandiosa ma funzionale per incontri di rilievo. I visitatori possono raggiungere con ascensori ad alta velocità una piattaforma sul tetto con vista panoramica su Nairobi e cenare in diversi ristoranti in loco, rendendo il KICC sia un centro d'affari che una destinazione per il tempo libero.

 Fabbrica di perline Kazuri

I viaggiatori spesso collezionano souvenir come ricordi personali, decorazioni per la casa o regali. Per chi è alla ricerca di ricordi unici, la Kazuri Beads Factory di Nairobi offre un'esperienza di shopping conveniente con gioielli fatti a mano e un profondo impatto sociale. Situata nel quartiere di Karen, Kazuri sostiene le donne artigiane svantaggiate offrendo salari equi e un'occupazione sostenibile. I visitatori possono partecipare a una visita guidata gratuita della fabbrica per assistere al processo di creazione delle perline, interagire con gli artigiani e farsi un'idea della loro abilità artigianale e delle loro storie. I prezzi sono ragionevoli, vista la qualità e i benefici per la comunità. Situato vicino ad attrazioni come il Karen Blixen Museum, Kazuri è una tappa ideale per fare acquisti significativi e vivere esperienze culturali a Nairobi.

Il Museo ferroviario

Il Museo ferroviario è un notevole tributo alla storia ferroviaria del Kenya, che evidenzia l'impatto della ferrovia sulla crescita della nazione. In qualità di custode del patrimonio ferroviario del Kenya, conserva manufatti che raccontano il ruolo centrale delle ferrovie nella formazione del Kenya moderno. Le sue collezioni comprendono modelli di navi, fotografie della costruzione della ferrovia Kenya-Uganda, mappe, disegni ingegneristici e oggetti unici come un servizio d'argento usato un tempo per le cene di lusso a bordo a Mombasa. Le locomotive a vapore e il materiale rotabile restaurati dimostrano il progresso a vapore e invitano i visitatori a immaginare viaggi nel tempo. Un'esposizione degna di nota è la carrozza della drammatica caccia al Mangiapelo di Kima, una storia che coinvolge il capitano Charles Ryall, tragicamente ucciso da un leone mentre era appostato proprio in questa carrozza. Attraverso questi manufatti e queste storie, il Museo ferroviario offre una connessione coinvolgente con il ricco passato del Kenya.

 

 

avatar dell'autore
Steve
Steve possiede una vasta conoscenza nel campo del turismo dell'Africa orientale, supportata da oltre 20 anni di esperienza dedicata.
errore: Il contenuto è protetto!